Spesso il dolore comincia quando la carie è ormai arrivata al nervo e obbliga alla devitalizzazione. Non aspettare! Ricorda che le visite di controllo sono gratuite. E’ consigliabile pertanto che i bambini e i ragazzi si rechino almeno ogni 6 mesi dal dentista pediatrico per intercettare le carie ed evitare che esse si ingrandiscano al punto da rendere necessaria la devitalizzazione del dente.
Da Smile viene utilizzata la diga di gomma e le ultime tecnologie riguardo materiali di ricostruzione, protocolli di cura radiografie digitali ai fosfori con bassissimi dosaggi specifici per i bambini.
Crescita
All’età di circa 6 anni cominciano a spuntare i primi denti permanenti: sono i molari , denti importantissimi nella masticazione. Sulla superficie di questi denti sono presenti dei solchi molto profondi, facilmente accessibili ai batteri. Inoltre le setole dello spazzolino non riescono a raggiungere la profondità di questi solchi, rendendo i molari molto soggetti allo sviluppo di carie. E’ pertanto fondamentale proteggerli adeguatamente con le sigillature, realizzate senza anestesia.
Alla comparsa dei molari, in genere, spuntano gli incisivi inferiori e a seguire gli incisivi superiori, i canini inferiori, i premolari e i canini superiori. Gli ultimi denti da latte cadono a 11/12 anni, ma ogni bambino presenta una personale variabilità genetica. All’età di 12/13 anni spuntano i secondi molari (anch’essi da sigillare) e la dentizione permanente si completa a circa 18/20 anni quando arrivano i denti del giudizio. Spesso questi ultimi non riescono ad uscire causando dolore, infezione e problemi ad altri denti. E’ consigliabile pertanto seguire la loro crescita ed eventualmente rimuoverli quando ancora non sono in una posizione pericolosa , che può complicare le manovre chirurgiche e il decorso postoperatorio.