Alcuni bambini vivono l’esperienza dal dentista come un evento traumatico che genera in loro ansie e paure, principalmente quella di sentire dolore. Questo perché alcuni di loro hanno già vissuto esperienze mediche o odontoiatriche poco piacevoli, oppure perché sono bimbi molto piccoli, che non hanno ancora la maturazione psicologica necessaria a collaborare. Altri ancora hanno dei deficit fisici e/o comportamentali, che rendono molto difficoltose le sedute odontoiatriche.
Tralasciare l’esecuzione delle cure in queste bambini, potrebbe creare dei danni irreversibili nella dentatura da latte e permanente, oltre al dolore e alla difficoltà di alimentarsi a cui essi sono sottoposti.
Proprio con l’obiettivo di curare tutti i bambini, il dentista pediatrico mette in atto dei meccanismi di approccio, dei protocolli clinici e delle strumentazioni specifiche che lo differenziano dagli altri dentisti generici.
Approccio e ambiente
Oltre alla formazione specifica dello staff, l’approccio ludico e l’interazione con il piccolo paziente, abbiamo creato ambienti in cui il bambino ritrova il suo universo con giochi, cartoons, palloncini colorati e dove si possa sentire protetto e coccolato
Sedazione cosciente (Protossido d’azoto)
La sedazione cosciente è un aiuto fondamentale e senza nessun effetto collaterale che utilizziamo, se necessario, nei bambini piccoli e in quelli traumatizzati da una precedente esperienza, odontoiatrica o medica.
Ozonoterapia
L’ozono è un potentissimo disinfettante che sterilizza batteri, virus e funghi.
Attraverso una cappetta in silicone viene erogato direttamente sul dente cariato, bloccando l’avanzamento della carie e consentendo la ristrutturazione dei tessuti dentali.