Orario di apertura : Dal lunedì al venerdì - Dalle 9:00 alle 19:00
  Tel. : +39.393.9140101 +39.0541.643667

All Posts in Category: Comunicazioni ai pazienti

Igiene orale a 12-18 anni

Questa età è una fase particolarmente delicata perché coincide con l’adolescenza. E’ fondamentale pertanto rinforzare la tecnica d’igiene orale e rendere l’adolescente responsabile della propria salute orale. I ragazzi vanno seguiti attentamente per intercettare eventuali carie ad uno stadio iniziale. A questa età si lavano i denti 3 volte al giorno, dopo i pasti principali. Ora il ragazzo è indipendente nella sua igiene orale domiciliare, ma il genitore dovrebbe verificare che sia garantita una pulizia efficace in questa età “ribelle”. Consigliamo l’utilizzo dello spazzolino manuale o di quello manuale alternato a quello elettrico, per evitare che l’utilizzo del solo spazzolino elettrico “impigrisca” la mano e non consenta una corretta igiene orale. Il dentifricio deve essere utilizzato in piccola quantità e deve essere dedicato all’età del bambino fino ai 14 anni. Dopo questa età si può utilizzare lo stesso dentifricio degli adulti. Sicuramente la sera è il momento più importante nell’igiene orale, perchè durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

E’ consigliato l’uso di forcelle di filo interdentale o di filo interdentale tradizionale, per tenere puliti gli spazi tra i denti e ridurre lo sviluppo di altre carie.

Leggi tutto

Igiene orale a 8-12 anni

Questa è un’età critica per lo sviluppo di carie, perché i ragazzi cominciano ad essere più autonomi, a scegliersi le merende a scuola e a trascurare l’igiene in generale. E’ fondamentale seguirli in questa fase delicata della loro vita, per intercettare eventuali carie ad uno stadio iniziale. A questa età si lavano i denti 3 volte al giorno, dopo i pasti principali. Ora il bambino/ragazzo è indipendente nella sua igiene orale domiciliare, ma il genitore dovrebbe comunque accompagnarlo fino ai 12 anni, per garantire una pulizia efficace in questa età “ribelle”. Consigliamo l’utilizzo dello spazzolino manuale o di quello manuale alternato a quello elettrico, per evitare che l’utilizzo del solo spazzolino elettrico “impigrisca” la mano e non consenta una corretta igiene orale. Il dentifricio deve essere utilizzato in piccola quantità e deve essere dedicato all’età del bambino, fino ai 14 anni. Dopo questa età si può utilizzare lo stesso dentifricio degli adulti. Sicuramente la sera è il momento più importante nell’igiene orale, perchè durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

E’ consigliato l’uso di forcelle di filo interdentale, per tenere puliti gli spazi tra i denti e ridurre lo sviluppo di altre carie.

Leggi tutto

Igiene orale a 6-8 anni

A questa età si lavano i denti 3 volte al giorno, dopo i pasti principali. Ora il bambino è autonomo nella sua igiene orale domiciliare, ma il genitore deve comunque accompagnarlo fino ai 12 anni, per garantire una pulizia efficace. Consigliamo l’utilizzo dello spazzolino manuale o di quello manuale alternato a quello elettrico, per evitare che l’utilizzo del solo spazzolino elettrico “impigrisca” la mano e non consenta una corretta igiene orale. Il dentifricio deve essere utilizzato in piccola quantità e deve essere dedicato all’età del bambino. Sicuramente la sera è il momento più importante nell’igiene orale, perchè durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

Nei bambini in cui sono già presenti carie, è consigliato l’uso di forcelle di filo interdentale, per tenere puliti gli spazi tra i denti e ridurre lo sviluppo di altre carie.

Leggi tutto

Igiene orale a 3-6 anni

A questa età si incominciano a lavare i denti 3 volte al giorno, dopo i pasti principali. Ora è il bambino che viene coinvolto consapevolmente nella sua igiene orale domiciliare, ma il genitore deve comunque accompagnarlo fino ai 12 anni, per garantire una pulizia efficace. Ora può cominciare ad usare il dentifricio (se riesce a non ingerirlo), ma raccomandiamo sempre una piccola quantità e un  dentifricio dedicato all’età del bambino. Sicuramente la sera è il momento più importante nell’igiene orale, perchè durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

Nei bambini in cui sono già presenti carie, è consigliato l’uso di forcelle di filo interdentale, per tenere puliti gli spazi tra i denti e ridurre lo sviluppo di altre carie.

Leggi tutto

Igiene orale a 2-3 anni

Dalla comparsa del primo dentino , si utilizza una garza bagnata o un guanto di spugna per l’igiene orale del bambino. Alla comparsa dei molaretti posteriori consigliamo di introdurre lo spazzolino manuale, con grandezza dedicata all’età del bambino. Il dentifricio non è  necessario fino ai 3-4 anni e non lo consigliamo, in quanto il bambino non è ancora in grado di sputarlo. Una sua eccessiva ingestione potrebbe causare dei rischi correlati all’eccesso di fluoro nell’organismo. Pertanto vi consigliamo di praticare l’igiene orale solo con lo spazzolino bagnato d’acqua  oppure con una punta di dentifricio senza fluoro, come il biorepair junior. A questa età si incomincia a lavarsi i denti 3 volte al giorno, dopo i pasti principali. Sicuramente la sera è il momento più importante, perchè durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

Nei bambini in cui sono già presenti carie, è consigliato l’uso di forcelle di filo interdentale, per tenere puliti gli spazi tra i denti e ridurre lo sviluppo di altre carie.

Leggi tutto

Igiene orale a 1-2 anni

Dalla comparsa del primo dentino , si utilizza una garza bagnata o un guanto di spugna per l’igiene orale del bambino. Alla comparsa dei molaretti posteriori consigliamo di introdurre lo spazzolino manuale, con grandezza dedicata all’età del bambino. Il dentifricio non è  necessario fino ai 3-4 anni e non lo consigliamo, in quanto il bambino non è ancora in grado di sputarlo. Una sua eccessiva ingestione potrebbe causare dei rischi correlati all’eccesso di fluoro nell’organismo. Pertanto vi consigliamo di praticare l’igiene orale solo con lo spazzolino bagnato d’acqua  oppure con una punta di dentifricio senza fluoro, come il biorepair junior. A questa età è sufficiente lavare i denti mattina e sera. Sicuramente la sera è il momento più importante, perchè durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

Leggi tutto

Igiene orale nel neonato da 0 a 6 mesi

Pulite le gengive del bambino e successivamente i primi dentini con una garza bagnata o con un guanto di spugna apposito che trovate in farmacia. A questa età è sufficiente lavare i denti mattina e sera. Sicuramente la sera è il momento più importante, perché durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

Leggi tutto

Igiene orale da 6 a 12 mesi

Pulite le gengive del bambino, e successivamente i primi dentini, con una garza bagnata o con un guanto di spugna apposito che trovate in farmacia. Alla comparsa dei molaretti posteriori consigliamo di introdurre lo spazzolino manuale, con grandezza dedicata all’età del bambino. Il dentifricio non è  necessario fino ai 3-4 anni e non lo consigliamo, in quanto il bambino non è ancora in grado di sputarlo. Una sua eccessiva ingestione potrebbe causare dei rischi correlati all’eccesso di fluoro nell’organismo. Pertanto vi consigliamo di praticare l’igiene orale solo con lo spazzolino bagnato d’acqua  oppure con una punta di dentifricio senza fluoro, come il biorepair junior. A questa età è sufficiente lavare i denti mattina e sera. Sicuramente la sera è il momento più importante, perchè durante il giorno la saliva neutralizza l’azione degli acidi della placca per effetto tampone, prevenendo la formazione della carie. Quando si dorme, invece, l’organismo va in uno stato di metabolismo basale, dove la produzione della saliva diminuisce notevolmente e quindi aumenta anche il rischio di carie.

Leggi tutto