La Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome,OSAS,) è un disturbo respiratorio del sonno caratterizzato da episodi ripetuti di completa o parziale ostruzione delle vie aeree superiori con segni e sintomi che possono determinare l’insorgenza di importanti disfunzioni sistemiche (es. ipertensione arteriosa sistemica, cardiopatia ischemica, infarto, ipertensione polmonare, aritmie cardiache), causa di riduzione della qualità della vita.
L’OSAS è caratterizzata da sintomi notturni quali il russamento abituale, le pause respiratorie nel sonno riferite dal partner, i risvegli con sensazione di soffocamento, il sonno agitato, la nicturia, la xerostomia e, in misura minore, la sudorazione notturna eccessiva.
Le conseguenze diurne dell’OSAS sono:
- la sensazione di sonno non ristoratore
- la cefalea
- l’eccessiva sonnolenza
- l’aumentato rischio di incidenti stradali (da 3.5 a 8 volte maggiore della popolazione di controllo)
- i deficit cognitivi (in particolare disturbi di memoria, concentrazione ed attenzione)
- la depressione del tono dell’umore e l’impotenza sessuale.
L’approccio a tale quadro sindromico è multidisciplinare e l’odontoiatra ha un ruolo importante nel diagnosticare e trattare la parte di sua competenza, per migliorare la qualità della vita.